Agricooltour #2022 alla Fragolina di Demonte

2022-09-09 12:22:40 By : Ms. Shifuhuang Liu

Penultimo concerto per Lorenzo Meazzini, artista Agricooltour #2022. Rimaniamo per questa seconda tappa in Piemonte ancora nel cuneese

Due articoli fa (Lorenzo Meazzini e Agricooltour #2022 (l'intervista), ci siamo fatti raccontare qualcosa di più sull'attività artistica e professionale di Lorenzo, il suo modo di affrontare i concerti e i suoi piatti estivi preferiti, tanto per rimanere in tema con l'argomento collaterale con i quali abbiamo - per il secondo anno consecutivo - approcciato Agricooltour. 

Prima di conoscere meglio l'azienda agricola la Fragolina, vi ricordiamo che la struttura si trova a Demonte (Cornaletto Sottano, Cascina Borello), dove è presente anche una suggestiva fattoria didattica gestita dall'Associazione Aire. Qui Lorenzo Meazzini è atteso sabato 27 agosto alle ore 21 con il suo concerto. Per prenotare è semplicissimo: basta chiamare il numero 389 2144782.

Questa piccola realtà conduce la sua attività nei terreni di Vignolo e di Cornaletto Sottano, frazione di Demonte nella media Valle Stura. Coltiva frutta e verdura nel rispetto dell'ambiente e della natura, con metodi consentiti dal disciplinare del biologico. Ma la passione di Ilda, titolare dell'attività, non si ferma qua! Da qualche anno coltiva anche funghi Shiitake e Pleurotus. Utilizza buona parte dei suoi raccolti per produrre trasformati di primissima qualità come confetture, frutta disidrata con essiccazione a freddo, sciroppi, preparati per zuppe, succhi di frutta. Come fattoria didattica offre ai piccoli ospiti laboratori esperienziali. Inoltre i restanti ettari dell'azienda vengono riservati al pascolo.

I prodotti di questa terra interpretati dallo chef e commentati dalla nutrizionista

Ancora una volta abbiamo chiesto a Fabio Sabatini, professionista della ristorazione e docente di Scuola Alberghiera, di trasformare i prodotti di questa terra in un piatto "semplice con gusto", da poter replicare senza eccessive difficoltà nelle nostre case.

La proposta abbinata a questo territorio stavolta è veramente particolare, si tratta di: barrette energetiche

Ingredienti: cachi essiccati. polline di montagna, mele essiccate, fragole disidratate, pere essiccate, miele di ciliegio (1/3 degli ingredienti solidi), meringhette con farina di castagna, cioccolato fondente (1/2 della quantità di tutti gli ingredienti).

Procedimento: passare al cutter tutta la frutta, le meringhette e ridurre in piccoli pezzi. A parte far sciogliere il cioccolato, tagliato in piccoli pezzi, a bagnomaria. Mettere in un contenitore di acciaio (bowl) le meringhette sbriciolate, il polline, il miele e la frutta; amalgamare tutto con un mestolo di legno facendo attenzione che risulti un composto abbastanza duro ma lavorabile. Infine aggiungere il cioccolato fuso, incorporare bene fino a creare un composto omogeneo. Preparare una teglia bassa rettangolare, con uno strato di carta da forno sotto ma che copra anche i bordi della taglia. Posizionare il composto nella teglia, coprire con un altro foglio di carta da forno e appiattire con il mattarello, ottenendo uno spessore omogeneo di circa 2 centimetri. Far raffreddare tutto. Quando è solidificato, tagliare con un coltello liscio ben affilato a forma di barrette rettangolari (o quadrate) delle dimensioni desiderate. Confezionare le singole barrette con carta da forno e stagnola. Conservare in frigorifero.

Il nostro percorso per il 2022 si è arricchito di un nuovo e salutare parere, quello della biologa Silvia Volpi, nutrizionista e docente di alimentazione, che commenta ogni scelta gastronomica dello chef.

Le sue parole abbinate alle barrette: Direi che siamo pronti con questa barretta a scalare una vetta! Battute a parte, sono realmente "energetiche", perché cariche di zuccheri semplici, quindi adatte a sportivi che devono affrontare attività importanti, ad esempio una lunga uscita in bicicletta o appunto escursioni (non passeggiate) in montagna. L'assunzione di una barretta - il taglio che suggerisco è da 25 gr - fornisce quel rifornimento energetico immediato, necessario per proseguire in un'attività fisica molto dispendiosa. Da escludere nella maniera più assoluta come snack per placare la fame o un classico fine pasto: è sempre meglio in questi casi un frutto.

A questo punto non ci rimane che augurarvi buona energia e darvi appuntamento all'ultimo concerto/piatto.

Info sul tour https://isolatobialabel.com/agricooltour

testata giornalistica registrata (tribunale di viterbo n. 2/2015) fondata da L. Lattanzi e B. Ceci editore Luciano Lattanzi direttore Beatrice Ceci server ergonet issn 2611-7622 p. iva 01467910566 redazione[@]mediaesipario.it +39 347 344 5452

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.